

L'Irlanda sullo schermo
Esplora i Sette Regni, ammira il panorama di un'isola rifugio di un cavaliere Jedi, segui le orme dei vichinghi e scopri perché l'Irlanda è una stella dello schermo.






Girato in Irlanda
Luke Skywalker in meditazione sulla sua isola rocciosa. Draghi in volo sulla costa di Westeros. John Wayne e Maureen O’Hara che si innamorano sullo sfondo di prati verdi in technicolor. C'è un luogo che collega queste immagini indimenticabili: l'isola d'Irlanda.
Forse è l'epicità dei paesaggi ad attrarre gli incaricati per i sopralluoghi delle location. Quando, per girare Harry Potter e il principe mezzosangue, c'è stato bisogno di scogliere a picco sul mare e battute dai venti la scelta più adeguata è stata quella delle Cliffs of Moher, un pezzo forte della Wild Atlantic Way. Mentre chiunque abbia avuto il piacere di ammirare quelle dita di roccia seghettate spuntare dall'oceano capirà subito come mai la Lucasfilm abbia deciso che Skellig Michael fosse il rifugio ideale per un cavaliere Jedi.
Ma il richiamo non è dovuto soltanto alla bellezza naturale irlandese. Alcune delle nostre più grandi star sono i luoghi storici apparsi sullo schermo. Il millequattrocentesco Trim Castle, nella contea di Meath, ha avuto un ruolo in Braveheart di Mel Gibson, mentre dimore eleganti come Castle Coole, nella contea di Fermanagh, (Miss Julie con Colin Farrell e Jessica Chastain) e Killruddery House, nella contea di Wicklow, (Cuori ribelli con Tom Cruise e Nicole Kidman) sono diventate set viventi con la loro aura di privilegio e lusso di un'epoca passata.
È un posto meraviglioso. Mi sento molto fortunato per essere riuscito a documentarlo.
Ryan Johnson, regista di Star Wars: Gli ultimi Jedi


Sul set in Irlanda
Da Star Wars e Artemis Fowl a La figlia di Ryan e Once (Una volta), ecco i film che meglio hanno riportato la magia irlandese sul grande schermo.
Riflettori puntati sulle cittÃ
Anche le città irlandesi hanno avuto la loro ribalta. La turbolenta serie tv Derry Girls propone un ritratto memorabile della Derry~Londonderry degli anni '90. Belfast ha interpretato sé stessa in The Fall - Caccia al serial killer, serie in cui il killer Jamie Dornan tiene in scacco la detective Gillian Anderson con i suoi giochi psicologici. E Dublino è apparsa sugli schermi così tante volte che il pubblico ormai conosce ogni sua sfumatura, dal realismo de I Commitments e Once (Una volta) ai toni seppia The Dead - Gente di Dublino di John Huston.
L'Irlanda sullo schermo
Da sinistra a destra: Castle Ward, nella contea di Down, è Grande Inverno; il murale dedicato a Derry Girls nella città fortificata; Mark Hamill a Skellig Michael; Trim Castle, star di Braveheart
I grandi attori irlandesi
Non sono solo la nostra costa mozzafiato o i villaggi pittoreschi a conquistare le produzioni e il pubblico. Sono decenni ormai che i nostri attori dominano tranquillamente il panorama cinematografico.
Tra i talenti notevoli di cui parliamo ci sono, tanto per nominarne qualcuno: Caitriona Balfe, Ruth Negga, Cillian Murphy, l'astro nascente Paul Mescal, che ha sfondato con il successo di Normal People, Liam Neeson, Colin Farrell e Saoirse Ronan.
L'isola d'Irlanda, con un simile richiamo per gli appassionati di film e serie tv, è il set perfetto per la tua prossima avventura.


Le stelle del cinema irlandesi
Dai un'occhiata ai volti famosi che sono partiti da questa piccola isola per diventare dei grandi del settore.


Attrazione